Il Quintetto Piazzolla nasce nel 2008 dalla classe di World Music del Conservatorio G.Verdi di Milano e conclude nel 2012 con lo spostamento all’estero di numerosi suoi componenti tra cui il leader del gruppo. Il piccolo progetto iniziale viene sviluppato e prende autonomia sotto la guida di Francesco Moretti, fisarmonicista e leader del gruppo, in collaborazione continua col pianista milanese Giacomo Ferrari. A loro si affiancano nel tempo diversi altri talentuosi musicisti che hanno avuto formazione nel conservatorio milanese come Paulo Montoya, Giulia Bizzi, Luca Lombardi, Leila Negro, Ilze Circene, Sonia Rodella ed il chitarrista messicano Humberto Flores.
Il progetto ha l’obbiettivo di ridare giusto valore alle partiture originali per quintetto di Astor Piazzolla, autore tanto conosciuto di nome quanto poco rispettato nello stile della sua musica.
Per poter meglio mostrare la ricchezza di stili formali e timbrici dell’autore argentino, il Quintetto Piazzolla propone nei propri programmi da concerto brani intensi come le affascinanti Stagioni accostate ai più leggeri Tanghi classici scritti in gioventù, nei quali si comincia ad insinuare la contaminazione col jazz.
Astor Piazzolla non vuol dire tango nè jazz, non è solo tango nuevo nè esclusivamente musica da camera, ma è tutto insieme, è una vita tra due continenti e tre capitali della musica: New York, Parigi e Buenos Aires!
REPERTORIO
Chau Paris, Calambre, Preparende, Decarissimo, Escualo, Primavera Portena, Verano Porteno, Michelangelo 70, Milonga del Angel, Resurreccion del Angel, Celos, Oblivion, Retrato de Milton, Fuga y Misterio, Libertango, Tanti Anni Prima.
Oltre agli originali per quintetto di Piazzolla, il progetto ha riletto in chiave personale alcuni tradizionalissimi tanghi argentini quali A Media Luz, El Choclo, Adios Muchachos, Che Bandoneon, Retintin.